UniCredit presenta la quinta edizione di Women Onboarding, l’iniziativa dedicata alla crescita dell’empowerment femminile
UniCredit presenta la quinta edizione di Women Onboarding, il programma pensato per sostenere l’empowerment femminile in ambito imprenditoriale. Infatti, questa iniziativa vuole offrire alle donne strumenti concreti per affrontare sfide professionali e personali. Inoltre, grazie alla partecipazione di esperti e mentor, le partecipanti possono contare su un percorso ricco di opportunità.
Un evento ricco di contributi
Durante il lancio a Milano, è intervenuta Luisella Altare, Head of Corporate UniCredit, mentre Alessandra Rocchi ha guidato la giornata formativa. Successivamente, l’intervento di Alessandra Lanza di Prometeia ha evidenziato i dati aggiornati sull’imprenditoria femminile. Infine, Giuseppe Meli di Menslab ha introdotto il percorso di mentoring che accompagnerà le partecipanti.
Inclusione e sinergie territoriali
L’edizione attuale coinvolge non solo donne imprenditrici ma anche mentor della rete UniCredit e del network GammaDonna. Inoltre, la presenza di Valentina Parenti rafforza la continuità con le edizioni passate. In questo modo, UniCredit conferma il proprio impegno per la parità e la valorizzazione delle competenze femminili.
Dati incoraggianti e trend emergenti
Secondo l’Osservatorio Prometeia per Women Onboarding, l’imprenditoria femminile rappresenta il 24.4% delle aziende italiane. Sebbene persistano criticità legate al gender gap, emergono segnali positivi. Infatti, le imprese guidate da donne mostrano performance sopra la media e un ruolo crescente nell’intelligenza artificiale.
Settori e territori in crescita
Il tasso di femminilizzazione rimane elevato nei settori della sanità, dell’istruzione e del turismo. Inoltre, l’aumento della presenza femminile nelle start-up e nelle cariche societarie dimostra una crescente apertura anche nei settori tradizionalmente maschili. In particolare, il Centro-Sud si conferma un bacino fertile per l’imprenditoria femminile.
Vantaggi economici e occupazionali
Le imprese a guida femminile si distinguono per una maggiore sostenibilità finanziaria. Inoltre, il loro contributo alla crescita occupazionale è sempre più rilevante, specialmente tra le giovani laureate. Anche il divario pensionistico, seppur ancora ampio, è in graduale riduzione.
Sguardo al futuro
L’iniziativa UniCredit punta a preparare le donne per ruoli di leadership anche nel passaggio generazionale delle imprese. Di conseguenza, si delineano prospettive promettenti in termini di resilienza e innovazione. Pertanto, Women Onboarding è una leva strategica per un’economia più equa e inclusiva.