Oltre 8,5 milioni in più per il sostegno alle imprese agricole di giovani agricoltori grazie all’approvazione in Commissione europea
È stato stanziato un ulteriore contributo di oltre 8,5 milioni di euro per il sostegno alle imprese agricole di giovani agricoltori, grazie alla recente modifica al piano finanziario del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022. Infatti, la Commissione europea ha approvato lo spostamento di risorse derivanti da economie su bandi chiusi, permettendo così un incremento complessivo di circa 18 milioni di euro. Sebbene non si tratti di fondi nuovi, l’ottimizzazione del budget esistente consente di sostenere concretamente l’ingresso dei giovani nel settore agricolo.
L’obiettivo è il ricambio generazionale
Come ha sottolineato il presidente della Regione Eugenio Giani, l’obiettivo è sfruttare ogni risorsa disponibile per favorire la crescita delle imprese agricole. Inoltre, la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi ha evidenziato come questa modifica serva a migliorare la capacità di spesa e, contemporaneamente, accelerare l’attuazione delle misure più urgenti. In particolare, gli 8,5 milioni in più per l’avviamento alle imprese agricole di giovani agricoltori, rappresentano una risposta concreta alle necessità di chi intende costruire un futuro nell’agricoltura toscana.
Dettagli delle misure aggiornate
Con il nuovo stanziamento, la sottomisura 6.1 (aiuti all’avviamento d’impresa) consentirà lo scorrimento completo della graduatoria 2024. In tal modo molti giovani avranno l’opportunità di iniziare la propria attività agricola. Parallelamente, la misura 13 riceverà 6,7 milioni di euro aggiuntivi per le indennità nelle zone montane e svantaggiate. Ciò ha l’intento di mantenere viva l’agricoltura nelle aree più fragili del territorio. Infine, la sottomisura 14.1 “Benessere animale” comprende 2,5 milioni, per migliorare le condizioni degli allevamenti e promuovere la sostenibilità ambientale.
Un’opportunità concreta per la Toscana
In sintesi, questa operazione non solo valorizza l’impegno della Regione Toscana verso il settore agricolo, ma dimostra anche una gestione strategica dei fondi europei. Attraverso questa misura di oltre 8,5 milioni in più per l’avviamento alle imprese agricole di giovani agricoltori si crea un’opportunità concreta per il rinnovamento generazionale, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle aree rurali.