Dalle Regioni Sicilia

Premio letterario Mandrarossa

La prima edizione del Premio Letterario Mandrarossa – La Sicilia che non ti aspetti celebra il legame tra letteratura e vino

Da sempre il vino racconta storie attraverso profumi e sapori, ma ora Mandrarossa lo fa anche con le parole. La prima edizione del premio letterario Mandrarossa – la Sicilia che non ti aspetti è un’iniziativa che rappresenta un ponte tra cultura enologica e narrativa. Il progetto, promosso dall’azienda vinicola di Menfi, nasce con l’intento di creare un dialogo tra il territorio e la scrittura, dando voce a nuovi racconti ispirati alle radici siciliane.

Un impegno per la cultura
Mandrarossa è sinonimo di ricerca e innovazione, con oltre venticinque anni dedicati alla valorizzazione del territorio. Grazie a studi approfonditi sulle varietà di uva e sui metodi di produzione, l’azienda ha consolidato un’identità unica. Questo concorso letterario rappresenta un’evoluzione naturale del percorso intrapreso, promuovendo la narrazione come strumento di espressione e conoscenza.

Le categorie in concorso
Il Premio Letterario Mandrarossa si articola in diverse categorie tematiche ispirate ai vini dell’azienda. Il primo premio assoluto verrà assegnato con il Premio Narrativa Mandrarossa, mentre altre sezioni vedranno protagonisti generi specifici: Cavadiserpe per i gialli, Bertolino Soprano per le favole, Calamossa per l’opera prima, Cartagho per i romanzi storici e Urra di Mare per la narrativa ambientale e sostenibile.4

Un concorso con giuria d’eccezione
A presiedere la giuria tecnica sarà Aldo Cazzullo, affiancato da personalità di spicco della cultura italiana, tra cui Franco Cardini, Neria de Giovanni, Eleonora Lombardo, Carlo Moretti, Christian Rocca e Nadia Terranova. Il concorso coinvolgerà anche le librerie indipendenti, fondamentali per la diffusione della cultura, selezionando opere meritevoli attraverso una giuria territoriale.

 

Premiazione e spettacolo finale
La cerimonia di premiazione si terrà il 28 giugno 2025 nella suggestiva cornice della Valle dei Templi ad Agrigento. Per celebrare l’evento, il giorno successivo andrà in scena Il romanzo della Bibbia, uno spettacolo teatrale tratto dall’opera di Aldo Cazzullo, con la partecipazione di Moni Ovadia e musiche di Giovanna Famulari.

 

Potrebbe interessarti