Custodire la storia, custodire il futuro in un convegno per valorizzare i diritti delle donne e nella lotta per le Pari opportunità nella Regione Lazio
In occasione della Giornata internazionale della donna, la Regione Lazio ha organizzato il convegno “La lunga lotta delle donne: custodire la storia, custodire il futuro”. L’evento, tenutosi presso lo “Spazio Field” di Palazzo Brancaccio, ha visto la partecipazione del presidente della Regione Francesco Rocca e dell’assessore regionale alla Cultura e alle Pari opportunità Simona Baldassarre. Presenti anche figure istituzionali di rilievo come Simonetta Matone, deputato e componente della Commissione Giustizia, e il ministro per le Pari opportunità e la Famiglia Eugenia Maria Roccella.
Temi di attualità e sfide da affrontare
Durante il convegno, sono stati affrontati temi cruciali come la violenza di genere, l’occupazione femminile e la parità salariale. Il dibattito ha evidenziato le azioni necessarie per superare le barriere che ancora oggi penalizzano le donne nella società.
Fondi per il sostegno alle donne
La Regione Lazio ha stanziato quasi 12 milioni di euro per le Pari opportunità nel 2025, destinando circa 5 milioni di euro al potenziamento dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio. Inoltre, grazie al sistema informativo LARA, sarà possibile raccogliere dati sulla violenza di genere per una risposta più efficace.
Progetti educativi e prevenzione
Tra le iniziative promosse, spicca il progetto “Ti Rispetto”, dedicato agli studenti delle scuole per sensibilizzare su violenza di genere, bullismo e cyberbullismo. Inoltre, verranno aperti cinque nuovi Centri Antiviolenza all’interno delle università del Lazio.
Osservatorio e STEM per il futuro
La Regione ha lanciato un Osservatorio sulle Pari opportunità per monitorare le politiche di parità e incentivare le discipline STEM tra le giovani, offrendo borse di studio specifiche.
Un impegno concreto per la parità
L’evento si è concluso con un concerto dal vivo e con l’illuminazione in viola della sede regionale, simbolo della lotta per i diritti delle donne. “La lunga lotta delle donne: custodire la storia, custodire il futuro” rimane un impegno costante per costruire una società più equa e inclusiva.