L’8 marzo deve essere più di una celebrazione: rappresenta un’occasione di riflessione sui progressi compiuti e sulle sfide ancora presenti
Nel settore agricolo, storicamente dominato dagli uomini, la parità di genere è un traguardo ancora da raggiungere. Confagricoltura Donna chiede che l’8 marzo sia giornata di riflessione per promuovere un cambiamento culturale sulla parita’ di genere.
Il ruolo delle donne in agricoltura
Le donne svolgono un ruolo essenziale nell’agricoltura, contribuendo significativamente alla crescita economica e alla sostenibilità del settore. In Italia, il 31,5% delle aziende agricole è guidato da donne, generando il 17,5% della produzione nazionale. Tuttavia, nonostante questi dati incoraggianti, persistono ostacoli che ne limitano le opportunità di sviluppo.
Imprenditrici agricole: competenza e innovazione
Le donne di Confagricoltura Donna si distinguono per il loro alto livello di istruzione e per la capacità di innovare. Infatti, due imprenditrici su tre sono laureate e mostrano una forte propensione all’uso delle tecnologie digitali e alla sostenibilità ambientale. Questo evidenzia come la leadership femminile possa portare innovazione e progresso nel comparto agricolo.
Settori di successo al femminile
Secondo uno studio del Centro Studi di Confagricoltura, il 60% delle imprese in ambiti come l’agriturismo e le fattorie didattiche è gestito da donne. Inoltre, la presenza femminile negli allevamenti zootecnici è in costante crescita, superando il 43%, mentre nelle imprese floricole raggiunge quasi il 52%. Questi dati dimostrano come le donne siano sempre più protagoniste nel settore agricolo.
Sfide e ostacoli da superare
Nonostante i progressi, le donne imprenditrici devono ancora affrontare difficoltà come l’accesso al credito, la scarsa attenzione alla formazione e il persistere di stereotipi di genere. Questi fattori limitano le opportunità e la fiducia nelle loro competenze, influenzando negativamente la loro carriera e il loro contributo all’agricoltura.
L’importanza del sostegno istituzionale
Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna, sottolinea l’urgenza di superare queste difficoltà e di valorizzare l’impegno delle donne, sia nel lavoro che nella vita familiare. È fondamentale che le istituzioni europee e nazionali implementino politiche di supporto specifiche per garantire alle donne maggiori opportunità.
Un impegno collettivo per il futuro
Confagricoltura Donna rinnova il suo appello alle istituzioni, alle aziende e ai cittadini per promuovere politiche inclusive e azioni concrete a favore della parità di genere. Con iniziative come la campagna social #coltiviamoparità, l’organizzazione si impegna a sensibilizzare sulla necessità di un cambiamento culturale che garantisca alle donne un ambiente di lavoro più equo e rispettoso.