Imprenditoria Studi e ricerche

Sicurezza domestica: pilastro per la qualità della vita

L’importanza della sicurezza domestica per gli Italiani dimostra attenzione alla propria incolumità e consapevolezza dei rischi 

L’89,2% degli italiani ritiene che la sicurezza domestica sia un elemento essenziale per il benessere. La sicurezza domestica, infatti, assume un ruolo centrale nel miglioramento della qualità della vita. Il 48,0% degli italiani teme principalmente il furto in casa, e l’85,5% ha installato almeno un dispositivo di sicurezza. Inoltre, il 50,1% prevede di investire di più nella sicurezza domestica nei prossimi anni.

Paure e comportamenti legati alla sicurezza domestica

Secondo l’Indice sulla sicurezza domestica, le Marche sono considerate la regione più sicura. Nonostante ciò, la paura di furti e intrusioni è diffusa. La sicurezza domestica è una priorità per il 48,0% degli italiani, con il furto in casa in cima alla lista delle preoccupazioni. Il 24,4% ha già vissuto l’esperienza di un furto. Questa preoccupazione incide sulla vita quotidiana: il 9,3% teme di restare solo di giorno, il 22,2% di notte, e il 38,5% ha paura di lasciare la casa incustodita.

Il furto in casa: fattori e statistiche

La sicurezza domestica è spesso messa alla prova dalla vulnerabilità delle abitazioni vuote o durante le ore serali. Nel 2023, il 30,8% dei furti è avvenuto prima delle 20. Il mese di dicembre è stato il più colpito, con 18.864 denunce. Tra chi ha subito furti, il 68,9% non era in casa al momento dell’evento. Le finestre e le porte sono i punti di accesso più sfruttati dai ladri, e il 41,3% delle vittime ha subito un danno economico tra i 1.000 e i 10.000 euro.

Altri pericoli per la sicurezza domestica

La criminalità non è l’unica fonte di insicurezza domestica. Incidenti all’interno delle abitazioni rappresentano un’altra preoccupazione: il 25,5% degli italiani teme incidenti domestici e il 37,7% la possibilità di sentirsi male senza ricevere soccorso. Nel 2023, si sono verificati oltre 2,3 milioni di incidenti domestici, con le donne e gli anziani come principali vittime.

Crescita della criminalità e sicurezza domestica

Nel 2023, rapine e furti in abitazione sono aumentati, con 147.660 furti (+10,4% rispetto al 2022). Le grandi città sono particolarmente vulnerabili: Roma, con 13.463 furti, Milano (9.552) e Torino (5.795) sono ai primi posti. Anche alcune province toscane registrano alti tassi di furti in casa, con Pisa in testa.

La violenza di genere e la sicurezza domestica

La sicurezza domestica riguarda anche la violenza di genere, spesso perpetrata all’interno delle mura domestiche. Nel 2023, si sono registrati 25.260 casi di maltrattamenti, con un aumento degli atti persecutori. La sicurezza domestica, quindi, non è solo difesa contro i ladri, ma anche protezione contro violenze personali.

La sicurezza domestica come fonte di serenità

Per l’89,2% degli italiani, la sicurezza domestica è strettamente legata alla serenità personale. Disporre di sistemi di sicurezza aiuta a ridurre l’ansia (57,3%) e il 74,4% si sente più tranquillo sapendo che la propria casa è protetta. Inoltre, il 50,1% prevede di investire di più nella sicurezza domestica in futuro, una percentuale che sale al 63,9% tra le coppie con figli.

Il futuro della sicurezza domestica: dispositivi avanzati

Un singolo dispositivo di sicurezza non è più sufficiente. Il 64,7% degli italiani ritiene che un sistema d’allarme completo sia indispensabile per garantire una protezione efficace. L’84,9% si aspetta che questi sistemi riescano a prevenire i tentativi di furto. In prospettiva, il 50,3% degli italiani considera l’acquisto di serrature smart gestibili tramite app.

Le Marche: esempio di sicurezza domestica

Infine, l’Indice Censis-Verisure ha decretato le Marche come la regione più sicura in termini di sicurezza domestica, seguita da Sardegna e Trentino-Alto Adige. Tuttavia, Lazio, Campania e Sicilia rimangono le regioni meno sicure, con necessità di maggiori interventi in ambito di sicurezza domestica.

Conclusione

La sicurezza domestica continua a essere un tema cruciale per il benessere e la tranquillità degli italiani. Grazie a investimenti futuri in tecnologia e prevenzione, le case italiane potranno diventare sempre più sicure e protette.

 

Potrebbe interessarti