Lavoro Opportunità

Incentivi per assunzione di giovani disabili

Dal 2 settembre 2024 è possibile presentare domanda per ottenere gli incentivi per l’assunzione di giovani disabili voluti dal Ministero per le Disabilità

Previsti dalla Legge 18/2024, gli incentivi per l’assunzione di giovani disabili sono erogati a favore di enti del terzo settore ed onlus per ogni persona con disabilità, di età inferiore a trentacinque anni, assunta ai sensi della legge 68/1999 con contratto di lavoro a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024.

Il contributo
Il contributo è di 12.000 euro una tantum per l’assunzione effettuata e di 1.000 euro per ogni mese dalla data di assunzione fino al 30 settembre 2024. Nel caso di interruzione del contratto di lavoro in data anteriore al 30 settembre 2024, il contributo è erogato sino alla data di cessazione del rapporto. Per le assunzioni che saranno effettuate nel mese di settembre 2024, è erogata la parte di contributo una tantum pari a dodicimila euro nonché la quota mensile per il mese di assunzione.

L’inclusione lavorativa
“L’inclusione lavorativa è un tema cruciale per assicurare a ogni persona una vita dignitosa e partecipata, come previsto dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Gli enti del Terzo settore svolgono un ruolo fondamentale, come dimostrano le tante esperienze positive in tutto il territorio nazionale e serve continuare a lavorare in questa direzione con ancora più coraggio” spiega la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli. “L’obiettivo è promuovere un cambio di sguardo, che vuol dire investire sempre di più nelle persone e nelle loro competenze”.
“L’INPS sarà in prima linea nell’attuazione di questa misura garantendo la semplificazione e la velocità delle procedure” afferma il presidente dell’Istituto, Gabriele Fava che concorda con la Ministra Locatelli sull’obiettivo che, “in sintonia con la missione sociale dell’Istituto, è anche quello di valorizzare e incentivare le competenze professionali dei giovani con disabilità”.

Le domande
Le domande potranno essere presentate a partire dal prossimo 2 settembre fino al 31 ottobre 2024 esclusivamente dai datori di lavoro (anche tramite i propri intermediari delegati) direttamente dal sito internet www.inps.it autenticandosi con la propria identità digitale – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica) – attraverso il servizio “Comunicazione Bidirezionale”, all’interno del “Cassetto Previdenziale del Contribuente”, che è raggiungibile dalla homepage del sito istituzionale. Successivamente va selezionato l’apposito oggetto “Incentivo per il lavoro delle persone con disabilità (art. 28 del dl 48/2023 e s.m.i.)” e allegare quanto prescritto nella circolare Inps dedicata: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2024.08.messaggio-numero-2906-del-29-08-2024_14656.html

 

Foto di copertina: la Ministra Locatelli alla cerimonia di apertura delle Paralimpiadi di Parigi con i giovani sportivi partecipanti

Potrebbe interessarti