A Villa Gaia e online un nuovo percorso formativo della Scuola di imprenditoria femminile con laboratorio pratico
Un’iniziativa degli Stati Generali delle Donna, la Scuola di imprenditoria femminile e il percorso per valorizzare il potenziale imprenditoriale delle donne che comprende un laboratorio di due incontri (anche online) della durata di due ore ciascuno.
A scuola di imprenditoria femminile
Un’iniziativa – gratuita – di empowerment femminile cui si potrà aderire entro il 15 luglio 2024 inviando una email con curriculum allegato alla coordinatrice nazionale degli Stati Generali delle Donne Isa Maggi: isa.maggi.statigeneralidonne@gmail.com. Il laboratorio si terrà sia in presenza a Villa Gaia (https://www.fondazionevillagaia.org/) sia online tramite piattaforma Zoom i giorni 29 luglio e 30 settembre dalle ore 17,00 alle ore 19,00.
Le finalità
La scuola di imprenditoria femminile con questo laboratorio, quest’anno alla seconda edizione, si propone di:
- Sviluppare competenze imprenditoriali
Attraverso il lavoro di gruppo, la risoluzione di problemi, la pianificazione e la comunicazione efficace, potrai affinare le tue capacità imprenditoriali e di cittadinanza attiva.
- Esplorare le sfide e le opportunità dell’imprenditorialità femminile
Verranno discusse le sfide uniche che le donne affrontano nel mondo del business e si scopriranno le opportunità per il successo.
- Creare un progetto imprenditoriale
Verranno messe in pratica le conoscenze e le competenze delle singole partecipanti per elaborare un progetto imprenditoriale innovativo, dal concept alla realizzazione del modello di business e del prototipo del prodotto o servizio.
- Concorrere per la cerimonia conclusiva durante il Festival Connessioni – La meraviglia a Villa Gaia: i migliori progetti saranno presentati durante la cerimonia conclusiva del progetto.
Il programma
I due incontri si svolgeranno in base al seguente programma:
29 luglio 2024, 1° incontro: Sfide e opportunità
Focus: Potenziale imprenditoriale femminile, sfide e opportunità
Presentazione del laboratorio e del compito di gruppo
Elaborazione di un progetto imprenditoriale (descrizione in un file Power-Point di 4-6 slide)
Formazione dei gruppi di lavoro (3-5 partecipanti)
30 settembre 2024 2° incontro: Dall’idea alla fattibilità
Focus: Risposte a domande e chiarimenti
Discussione aperta su dubbi e domande
Presentazione delle idee
Come trasformare un’idea in un progetto imprenditoriale.