Imprenditoria Premi

Make it Circular, il contest sull’economia circolare

Al via la nuova edizione del contest sull’economica circolare Make it Circular, promosso dalle associazioni dei consumatori e da CCIAA di Roma

Make it Circular è il contest che premia le migliori idee sul consumo circolare con 3.000 euro alla prima classificata e 1.000 euro alle seguenti tre.

Make it Circular
Il contest è una delle iniziative nell’ambito di “Maker Faire Rome – The European Edition”, la manifestazione sull’innovazione organizzata dalla Camera di Commercio di Roma. Il suo scopo è promuovere la Carta del Consumo Circolare (https://www.confconsumatori.it/wp-content/uploads/2021/06/Carta-del-consumo-circolare_8_1_2021.pdf) e i valori del riciclo, del riuso e della co-progettazione. In palio 3.000 euro per l’idea migliore, tre premi da 1.000 euro ciascuno per due menzioni d’onore e una speciale. Si tratta di un contest aperto a tutti i residenti in Italia: persone fisiche maggiorenni, italiane o straniere, società, enti, associazioni, fondazioni, altre entità giuridiche. Al Make it Circular partecipano di diritto anche tutti i progetti pervenuti con la Call for Makers di Maker Faire Rome 2024 per la categoria “circular economy”.

Il Piano per l’Economia circolare
Secondo il New Circular Economy Action Plan della Commissione Europea, il coinvolgimento delle comunità e dei cittadini consumatori e utenti èfondamentale per accelerare la transizione al nuovo modello di circolarità dell’economia. Infatti, adottando comportamenti e compiendo scelte consapevoli orientate alle logiche della “circolarità”, i consumatori riducono la propria impronta ambientale e stimolano il cambiamento anche delle aziende e del modo nel quale producono i propri prodotti o forniscono i propri servizi.

La carta del consumo circolare
Per incentivare il consumo circolare, promuovendo il passaggio dalla cultura dello scarto e dello spreco alla cultura del riciclo e del riuso, è nata la “Carta del Consumo Circolare”: un contributo di idee alle grandi scelte che la transizione ecologica ci impone, per affermare una società e un’economia più giuste. “La Carta contiene proposte unitarie e concrete, che hanno già trovato una prima valorizzazione tramite le passate edizioni di questo contest e che, ci auguriamo, si trasformino in attività compiute grazie alla auspicata adesione degli operatori del mercato” spiegano gli organizzatori del contest Make it Circular; un contest promosso dalle associazioni dei consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU) e realizzato insieme a Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma.

Make it Circular 2024
Anche questa edizione premierà i progetti che mirino a:

  • far conoscere gli impatti ambientali dei prodotti e dei processi industriali che li generano;
  • promuovere la conoscenza dei concetti di “circolarità” e di “impronta ambientale” dei prodotti/servizi;
  • superare l’approccio “usa e getta”, nel consumo e nella produzione, promuovendo valori di durabilità, condivisione, riparazione, riuso e riutilizzo dei prodotti e delle risorse materiali;
  • coinvolgere i consumatori nella definizione delle caratteristiche di “circolarità” dei prodotti, aiutandoli ad acquisire consapevolezza che i loro comportamenti nella fase di utilizzo e di post-utilizzo possono influenzare quella caratteristica.

A valutarli sarà un comitato composto da: Maria Alliney – Segretario Generale Assoutenti (presidente); Alessandra Colombo – Circular Economy & Sustainability – Versalis; Alessandro Ranellucci – Maker Faire Rome Curator; Davide Zanon – Responsabile Ufficio Progetti – CODICI.

Candidature e regolamento
Le candidature devono pervenire entro le ore 12,00 del 3 ottobre 2024 previa registrazione sul sito web www.makerfairerome.eu. Per visionare il regolamento completo ecco il link alla pagina dedicata: https://makerfairerome.eu/it/makeitcircular-2024/.

Potrebbe interessarti